Il nostro team
L’approccio di BSD design si basa su una comprensione profonda dell'esperienza utente, delle esigenze e dei comportamenti, proponendo soluzioni che rispondono alle necessità di business e alla visione strategica dei propri clienti.
Le nostre pubblicazioni
Design per l’industria manifatturiera
Alessandro Pollini, Angela Di Massa, Maurizio Mesenzani
Il libro esplora l’impatto della tecnologia sul lavoro umano nel manufacturing, analizzando il ruolo dell’ergonomia e del design. Con la diffusione delle Advanced Manufacturing Technologies (AMT), emergono nuove forme di lavoro e strumenti avanzati di interazione con i dati.
Il nostro network
La nostra storia
Da allora, il nostro percorso si è arricchito di tanti talenti: esperti di interazione uomo-macchina, fattori umani ed ergonomia cognitiva si sono uniti per formare un team multidisciplinare.
Il nostro obiettivo?
Integrare competenze scientifiche, strategiche, organizzative e progettuali per tradurre la complessità dei sistemi in soluzioni fruibili, rendendole accessibili per le persone e per il contesto di riferimento. Seguendo i fondamenti dello User-Centered Design, oggi evoluto in Humanity-Centered Design, abbracciamo la complessità di realtà sempre più articolate nei settori pubblici e privati.

1990
Nascita dell’azienda con l'obiettivo di mettere le persone al centro della progettazione.

1994
Collaborazione con Omnitel per il disegno dei sistemi in uso agli operatori del Contact Center.

2003
Progettazione di interfacce uomo-macchina a supporto della guida per ComuniCar.

2010
Disegno e testing dei servizi per il social computing in ambito B2B e B2C. Progettazione di soluzioni NLP e Social Media Management.

2013
Percorso di valutazione dello stress lavorativo nel Customer Care e nel Settore Tecnico per Telecom.

2014
Progetto SPAC3: disegno scenari dei servizi ai cittadini per il Comune di Milano e il Comune di Bergamo.

2015
UNAMELALGIORNO: la piattaforma digitale progettata per coinvolgere attivamente paziente e medico di base.

2015
Pubblicazione del libro “L'uomo e le Macchine”. Un libro scritto per i 70 anni di Sebastiano Bagnara. Un almanacco di lettere scritte a Sebastiano e per Sebastiano.

2016
Progettazione di un'app mobile per la consultazione di dati rivolta al top management di Barilla.

2018
BSD insieme al TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE gestisce il progetto che ha ridefinito il modello di sito web della scuola italiana.

2019
Pubblicazione del libro "Design Driven User-Centred Innovation", a cura di Alessandro Pollini, Alice Verioli e Maurizio Mesenzani con la rassegna dei progetti più innovativi svolti dalla BSD nei diversi ambiti di azione.

2019
Evento organizzato presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in cui sono stati presentati e discussi con Donald Norman i temi legati alla progettazione dell’interazione Uomo-Macchina per l’industria 4.0.

2020
Progettazione dei flussi operativi e dei servizi della Centrale di Risposta Nazionale della Croce Rossa Italiana e accompagnamento fino alla nascita del numero 1520 di pubblica utilità.

2021
Il progetto di design per l’HMI della Control Room di SDI Automazione vince l’iF DESIGN AWARD 2021.

2022
Il progetto di UI Global Design per Stulz vince il GERMAN DESIGN AWARD 2022.

2023
Open Discussion a Pesaro con Donald Norman e i Digital Pioneer dell'Università Bocconi sul libro "Design for a Better World". Evento aperto al pubblico con rappresentanti di imprese ed istituzioni accademiche.

2024
Programma HORIZON - XR2LEARN: BSD avvia il progetto PROXIMA sulla Realtà Aumentata per la formazione e il service nelle industrie con l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Protesa S.p.a. (Gruppo SACMI).

2024
Avvio del primo chapter italiano del network SDN (Service Design Network).

2025
Celebrazione dei 35 anni di BSD Design.