SDI AUTOMAZIONE EXPERT OE
Centralizzazione nel controllo degli impianti industriali.
Come portare lo User-centered Design in Control Room?
HUMAN-MACHINE INTERFACE
UX/UI DESIGN
REMOTE CONTROL
L'operatività nelle sale di telecontrollo degli impianti nel settore utility sta cambiando in virtù delle evoluzioni tecnologiche industriali.
Il contesto di mobilità degli operatori determina la necessità di fruire le informazioni su molteplici dispositivi e la remotizzazione del lavoro richiede l'accesso ai controlli di impianto attraverso interfacce distribuite in altre parti del mondo.
Alla luce di ciò, lo User Centred design consente di tradurre le nuove esigenze in soluzioni progettuali volte al miglioramento della supervisione e del controllo degli impianti.
Il contesto di mobilità degli operatori determina la necessità di fruire le informazioni su molteplici dispositivi e la remotizzazione del lavoro richiede l'accesso ai controlli di impianto attraverso interfacce distribuite in altre parti del mondo.
Alla luce di ciò, lo User Centred design consente di tradurre le nuove esigenze in soluzioni progettuali volte al miglioramento della supervisione e del controllo degli impianti.

Focus
Design HMI
Design HMI
Cliente
SDI Automazione
Team
Alessandro Pollini
Angela Di Massa
Luca Raschi
Tania Sabatini
Mario Di Giorgio
Andrea Castellucci
Alessandro Pollini
Angela Di Massa
Luca Raschi
Tania Sabatini
Mario Di Giorgio
Andrea Castellucci

Una HMI innovativa che mette al centro le priorità degli operatori, evitando distrazioni e migliorando l'esperienza utente.
Nel corso degli anni il cliente aveva sviluppato interfacce uomo-macchina (HMI) per diverse tipologie di applicativi volti al monitoraggio e la gestione di impianti industriali nelle sale di controllo. Queste soluzioni erano caratterizzate da stili visivi eterogenei e dalla scarsa coerenza strutturale.
Il team BSD è stato chiamato da SDI Automazione, a realizzare un framework HMI del software eXPert oE, in grado di adattarsi alle diverse tipologie di impianti (es. produzione energia elettrica, distribuzione acqua, trattamento acque reflue ecc...) e di ottimizzare le performance degli operatori delle control room locali (presso la sede degli impianti) o remote.
Il team BSD è stato chiamato da SDI Automazione, a realizzare un framework HMI del software eXPert oE, in grado di adattarsi alle diverse tipologie di impianti (es. produzione energia elettrica, distribuzione acqua, trattamento acque reflue ecc...) e di ottimizzare le performance degli operatori delle control room locali (presso la sede degli impianti) o remote.

“Oggi gli operatori hanno esigenze totalmente diverse, non ci interessano più solo le viste, ma anche le funzionalità.”
Il progetto è iniziato con l’analisi del contesto di utilizzo, condotta attraverso le osservazioni sul campo, le interviste agli utenti e agli stakeholder, nonché tramite lo studio delle normative di riferimento, delle specifiche tecniche e delle buone pratiche di design per la progettazione di sistemi SCADA. Queste attività hanno consentito di identificare i principali task operatore, tra cui: il monitoraggio dei parametri di conduzione degli impianti, la supervisione dei processi di produzione, la gestione degli allarmi e il controllo dei componenti da remoto. Dai risultati ottenuti è stato possibile definire il framework HMI e il modello di interazione principale che sono stati applicati nella realizzazione dei layout principali dell'ambiente di supervisione.

Un sistema flessibile, in grado di evolversi e migliorare.
Tramite l'approccio user-centred, sono state condotte valutazioni iterative, in grado di verificare l'attinenza della soluzione ai requisiti di progetto, coinvolgendo tra l'altro gli operatori in sessioni di test di usabilità. Gli insight raccolti hanno rappresentato la base di conoscenza per migliorare la soluzione e definire così un framework in grado di adattarsi al controllo locale e da remoto.
Il progetto è proseguito con la defizione di una libreria di oggetti (es.: valvole, pompe, compressori) utilizzati per la realizzazione delle pagine di sinottico dell'impianto. L'identità visiva realizzata richiama lo stile visuale del brand, i requisiti di dominio e le linee guida di High Performance delle HMI.
L’iF International Forum Design GmbH ha assegnato il premio IF DESIGN AWARD 2021 nella categoria “User Interface” al progetto eXPert HMI oE riconoscendo il valore dell'innovazione grafica della proposta e per il livello di usabilità e di accessibilità raggiunti.
Il progetto è proseguito con la defizione di una libreria di oggetti (es.: valvole, pompe, compressori) utilizzati per la realizzazione delle pagine di sinottico dell'impianto. L'identità visiva realizzata richiama lo stile visuale del brand, i requisiti di dominio e le linee guida di High Performance delle HMI.
L’iF International Forum Design GmbH ha assegnato il premio IF DESIGN AWARD 2021 nella categoria “User Interface” al progetto eXPert HMI oE riconoscendo il valore dell'innovazione grafica della proposta e per il livello di usabilità e di accessibilità raggiunti.

